Quanto costa esaurirsi nella cura? Qual é il prezzo economico del burnout del caregiver?
Prendersi cura di un genitore anziano è un atto d’amore, ma l’impatto sulla salute e sui conti di chi si dedica al caregiving può essere enorme.
Quando il carico diventa insostenibile, i costi non riguardano solo emozioni e salute: possono tradursi in perdite economiche reali.
Sommario
I numeri dello stress da caregiving
In Italia, oltre 9 milioni di persone sono caregiver familiari, e più del 70% sono donne.
I dati parlano chiaro:
Il 63% dorme troppo poco.
Il 26% si ammala più spesso rispetto a prima.
Il 19% sviluppa sintomi depressivi.
L’aspettativa di vita di un caregiver può ridursi fino a 17 anni.
Il prezzo del burnout in cifre
Dietro a questi numeri si nascondono costi molto concreti.
Quando il caregiver rinuncia a parte del lavoro o riduce la produttività, il valore economico perso può arrivare facilmente a 5.000 – 15.000 € l’anno. A questo si aggiunge il valore del tempo impiegato nell’assistenza diretta: anche stimandolo a soli 8 € l’ora, un caregiver che dedica 20 ore a settimana al proprio familiare produce un costo implicito di circa 8.000 € l’anno.
E non dimentichiamo le spese per la salute: visite, farmaci, terapie. Uno stress cronico di questo tipo può tradursi in altri 1.000 – 5.000 € l’anno.
In totale, parliamo di un impatto che può arrivare a 20.000 – 30.000 € l’anno, senza considerare il logorio emotivo e relazionale.
Perché assumere una badante può costare meno
Di fronte a questi dati diventa chiaro che assumere una badante non è una spesa, ma un investimento.
Con una professionista che si occupa delle necessità quotidiane dell’anziano:
il caregiver non deve ridurre il lavoro e non perde reddito;
il tempo di cura diretto si riduce e viene recuperato per sé e per la famiglia;
la salute migliora, perché diminuiscono stress, insonnia e malattie legate al sovraccarico;
la qualità dell’assistenza aumenta, perché la badante ha competenze specifiche.
In altre parole, i costi certi e trasparenti di una badante regolare, gestita da FamKare, risultano molto più bassi rispetto al prezzo invisibile — ma altissimo — che paga chi si ostina a “fare tutto da solo”.
La soluzione FamKare: prendersi cura di chi cura
Con i percorsi integrati FamKare:
BadanteZeroPensieri: gestione professionale della ricerca, contratto, inserimento e sostituzioni.
Caregiver Felice, Anziano Sicuro: supporto emotivo, formazione e strategie per prevenire burnout.
Così recuperi il tuo tempo, proteggi la tua salute e garantisci al tuo familiare un’assistenza continua e di qualità.
Conclusione
Il burnout del caregiver ha un costo economico e umano enorme, fino a 30.000 € l’anno tra reddito perso, tempo non retribuito e spese sanitarie.
Assumere una badante con il metodo FamKare significa invece avere chiarezza, serenità e un investimento sostenibile nel tempo.
Prenota una consulenza gratuita con un Family Coach e scopri come costruire un progetto di assistenza senza sacrificare la tua vita.

Servizio
BadanteZeroPensieri
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.

Caregiver Felice
Anziano Sicuro
Un percorso pensato per te che ti prendi cura e hai bisogno per ritrovare serenità, tempo per te e una gestione sostenibile dell’assistenza.

Lavoro & Cura
Welfare Aziendale
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.