Cosa può davvero fare una badante?

Nelle nostre consulenze ci troviamo spesso a rispondere alla domanda: “Cosa può fare la badante?”

Quando una famiglia arriva a cercare una badante, spesso è già stanca, provata e ha bisogno di una mano concreta, subito. Eppure, proprio in quel momento così delicato, è fondamentale fermarsi e chiarire: cosa può fare davvero una badante? Quali mansioni le competono secondo il contratto? Quali responsabilità non può e non deve avere?

Sommario

La badante è un aiuto prezioso, ma non fa tutto

Le mansioni della badante sono chiaramente definite. Si tratta di un lavoro delicato, che comprende:

  • assistenza alla persona per l’igiene, la vestizione, l’alimentazione

  • cura dell’ambiente domestico

  • somministrazione dei farmaci prescritti

  • accompagnamento dell’assistito in attività quotidiane

  • supporto nella mobilità, se compatibile con le sue competenze

Ma tutto ciò che va oltre – come cure infermieristiche, trasporto dell’anziano in auto, gestione delle emergenze sanitarie o comunicazione con i medici – non rientra tra i suoi compiti.

La badante non è un’infermiera, né un’autista, né un familiare

Molte famiglie ci chiedono:

  • “Può occuparsi delle piaghe da decubito?”

  • “Se l’anziano sta male, può accompagnarlo al pronto soccorso?”

  • “Vogliamo una badante con la patente per portarlo dai medici…”

Comprendiamo il bisogno. Ma sono richieste che esulano dalle competenze e dalle responsabilità previste.

Una badante:

  • non è autorizzata a svolgere pratiche sanitarie (medicazioni, iniezioni, gestione di emergenze)

  • non deve necessariamente trasportare l’anziano in auto, per ragioni assicurative e di responsabilità

  • non può sostituirsi alla famiglia nel parlare con i medici o prendere decisioni cliniche

Aspettarsi tutto questo da una badante è significa caricarla di un eccesso di responsabilità ed è rischioso anche per l’assistito.

Cosa può fare davvero la badante?

Le mansioni concrete che possono essere delegate alla badante sono numerose e molto utili nella quotidianità:

  • igiene e cura personale dell’anziano

  • preparazione e somministrazione dei pasti

  • assistenza nella deambulazione

  • somministrazione di farmaci prescritti dal medico

  • compagnia e stimolo alla socializzazione

  • accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici

È un aiuto fondamentale nella routine, ma va inquadrato nel giusto contesto.

Il caregiver familiare resta il punto di riferimento

Una cosa che molte famiglie scoprono con sorpresa è che la badante non sostituisce il caregiver familiare.

È il caregiver – figlia, figlio, partner, nipote – a:

  • coordinare le visite mediche

  • prendere decisioni sanitarie

  • supportare emotivamente l’anziano

  • curare il rapporto con la badante

  • essere il punto di riferimento per le comunicazioni importanti

Il caregiver resta il perno centrale nella gestione dell’assistenza. E la badante è un supporto prezioso all’interno di un progetto condiviso.

Quando le aspettative sono sbagliate, la relazione fallisce

Lo vediamo ogni giorno: quando le famiglie chiedono troppo – oppure male – l’inserimento fallisce. Non perché la badante “non va bene”, ma perché le è stato chiesto di fare qualcosa che non è nel suo ruolo né nelle sue capacità.

La delusione non nasce dalla persona, ma dalle aspettative.

Con FamKare, chiarezza e supporto fin dall’inizio

Per questo il nostro lavoro non si limita a trovare una badante con esperienza. Con il nostro metodo BadanteZeroPensieri, ogni famiglia è seguita da un Family Coach, che:

  • ascolta i bisogni

  • aiuta a definire un piano di assistenza sostenibile

  • chiarisce chi fa cosa

  • accompagna la famiglia anche dopo l’inserimento

Perché una buona assistenza nasce dalla chiarezza dei ruoli, dalla collaborazione e dalla fiducia reciproca.

La buona assistenza nasce da buone basi

In un momento così fragile, non serve una badante “supereroina”, ma una persona affidabile, competente e ben inserita.

E serve che tu, caregiver familiare, abbia accanto qualcuno che ti aiuta a fare le scelte giuste, con consapevolezza e serenità.

Vuoi capire da dove iniziare?

Se hai bisogno di una badante, ma non sai a chi affidarti o come impostare il progetto di assistenza, non aspettare che la situazione precipiti.

Con FamKare puoi:

  • confrontarti con un Family Coach esperto

  • chiarire i reali bisogni della tua famiglia

  • costruire un progetto di assistenza realistico e sostenibile nel tempo, evitando errori, stress e cambi di badante continui.

📞 Prenota ora la tua consulenza gratuita: un primo passo semplice per non sentirti più solo e trovare finalmente un po’ di serenità nella cura.

Come scegliere la migliore agenzia badanti

Vuoi approfondire come scegliere la migliore agenzia badanti?

Scarica GRATUITAMENTE la guida completa con tutto quello che c’è da sapere per evitare i principali errori che si compiono nella selezione dell’agenzia per badanti


Scarica la Risorsa Gratuita
Foto BadanteZeroPensieri

Servizio
BadanteZeroPensieri

Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.

Caregiver Felice
Anziano Sicuro

Un percorso pensato per te che ti prendi cura e hai bisogno per ritrovare serenità, tempo per te e una gestione sostenibile dell’assistenza.

Lavoro & Cura
Welfare Aziendale

Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.