Alcune famiglie ci raccontano che la badante che hanno assunto cambia atteggiamento dopo il primo mese, ma perché accade? E come affrontarlo?
Quando si accoglie una badante in casa, la speranza è sempre quella di aver trovato la persona giusta: disponibile, gentile, rispettosa dei ritmi della famiglia. Nei primi giorni tutto sembra funzionare… poi qualcosa cambia. La badante comincia a essere più sbrigativa, meno sorridente, talvolta addirittura scontrosa o sfuggente.
Cosa sta succedendo? È solo una fase passeggera o c’è un problema da affrontare?
In questo articolo vediamo perché la badante può cambiare atteggiamento dopo un primo periodo positivo, come riconoscere i segnali da non sottovalutare e cosa puoi fare concretamente per tutelare il benessere tuo, dell’anziano e della relazione di lavoro.
Sommario
Perché la badante può cambiare comportamento?
1. Si è abbassata la tensione iniziale
Nel primo periodo molte badanti si mostrano particolarmente disponibili perché vogliono “fare una buona impressione”. Dopo qualche settimana, iniziano a sentirsi più sicure, e il loro comportamento si rilassa. Non sempre è un segnale negativo, ma può indicare che stanno uscendo dalla fase di “adattamento”.
2. Ci sono aspettative non chiarite
Capita spesso che ci siano malintesi su compiti, orari o modalità di lavoro. Se non vengono chiariti in modo esplicito fin dall’inizio, la badante può accumulare frustrazione o sentirsi sfruttata, reagendo con distacco.
3. Emergono difficoltà relazionali
Le dinamiche emotive in casa sono complesse: anziani che non accettano l’aiuto, figli che si sentono in colpa, familiari che danno indicazioni discordanti. La badante può trovarsi nel mezzo e reagire in modo difensivo.
4. Sta vivendo un disagio personale
Non dimentichiamoci che le badanti sono persone, spesso lontane dalla propria famiglia, con carichi emotivi e problemi personali. Un cambiamento nel comportamento può essere segnale di fatica, stanchezza o preoccupazioni.
Quando preoccuparsi: segnali d’allarme
Risponde in modo brusco o alza la voce
Trascura le mansioni essenziali
Appare disinteressata all’anziano
Evita il dialogo e si chiude
Fa il minimo indispensabile
Si assenta o arriva sistematicamente in ritardo
Questi comportamenti non devono mai essere ignorati. Non si tratta solo di un problema relazionale: possono compromettere la qualità dell’assistenza.
Cosa puoi fare: 4 passi concreti
1. Osserva e raccogli esempi
Prima di affrontare l’argomento, raccogli esempi concreti: episodi specifici, orari, comportamenti. Evita giudizi generici come “sei cambiata”, ma descrivi ciò che hai osservato.
2. Affronta il tema con calma
Organizza un momento tranquillo per parlarne. Spiega ciò che hai notato, usa un tono fermo ma rispettoso, chiedi se ci sono problemi o se qualcosa non va. A volte, basta aprire uno spazio di dialogo per prevenire conflitti più gravi.
🗣 “Ho notato che ultimamente sembri più stanca e meno attenta. C’è qualcosa che ti preoccupa o che possiamo chiarire insieme?”
3. Rivedi le aspettative
Confronta ciò che avevate stabilito all’inizio. Le mansioni e gli orari sono stati rispettati da entrambe le parti? C’è qualcosa che va riequilibrato? Mettere tutto nero su bianco può aiutare.
4. Coinvolgi il Family Coach
Se il clima non migliora o la comunicazione diventa difficile, il supporto del Family Coach FamKare può fare la differenza. Si tratta di un consulente formato proprio per aiutare le famiglie a gestire la relazione con la badante, prima che diventi insostenibile.
Quando è il caso di pensare a una sostituzione
Se, nonostante il dialogo e il supporto, la situazione non cambia o l’assistenza dell’anziano ne risente, è importante valutare un cambiamento. FamKare, grazie al servizio BadanteZeroPensieri, offre garanzia di sostituzione e una gestione completa del rapporto di lavoro, anche nei momenti delicati.
❗ Ricorda: una relazione lavorativa serena è possibile solo se si basa su fiducia, rispetto reciproco e chiarezza dei ruoli.
Hai bisogno di un confronto?
Parlarne con qualcuno che conosce bene le dinamiche familiari e contrattuali può aiutarti a ritrovare lucidità e serenità.
Prenota una consulenza gratuita con il Family Coach FamKare: ti aiuteremo a capire se si tratta di una fase passeggera o se è il momento di cambiare strada.
Clicca sul pulsante qui sotto per prenotare la tua consulenza gratuita.

Servizio
BadanteZeroPensieri
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.

Caregiver Felice
Anziano Sicuro
Un percorso pensato per te che ti prendi cura e hai bisogno per ritrovare serenità, tempo per te e una gestione sostenibile dell’assistenza.

Lavoro & Cura
Welfare Aziendale
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.