Cosa fare con la badante se si ammala improvvisamente

Quando l’imprevisto ti lascia senza assistenza (e senza un piano B)

Una mattina come tante, la badante ti scrive:

“Mi dispiace, ma oggi non posso venire. Ho la febbre.”
Oppure:
“Sono stata al pronto soccorso, ho bisogno di qualche giorno di riposo.”

È un imprevisto, certo. Ma tu hai un genitore non autosufficiente da accudire.
E non puoi fare tutto da solo.

La malattia è un diritto previsto dal contratto di lavoro, ma per chi si prende cura di un familiare fragile, può trasformarsi in una vera emergenza.

Vediamo allora cosa fare per affrontare la situazione con prontezza, senza farti travolgere.

Sommario

La malattia della badante è regolata dal CCNL Colf e Badanti

Se la badante è assunta con contratto regolare, ha diritto:

  • a permessi retribuiti per malattia, fino a un massimo stabilito in base all’anzianità di servizio,

  • al mantenimento del posto di lavoro, entro i limiti previsti (cosiddetto periodo di comporto),

  • all’interruzione della prestazione lavorativa, senza penalizzazioni, durante il periodo certificato.

Ma attenzione: anche la famiglia ha dei diritti e può attivarsi per tutelare la propria organizzazione.

Cosa fare se la badante si ammala all’improvviso

1. Chiedi la certificazione medica

Per poter giustificare l’assenza e attivare la tutela contrattuale, la badante deve:

  • inviare certificato medico, con data di inizio e fine malattia,

  • indicare un indirizzo per l’eventuale visita di controllo.

Se il certificato non arriva, la famiglia può considerare l’assenza come ingiustificata.

Una specifica importante: per la badante convivente non sussiste l’obbligo di invio del certificato medico, salvo che il datore di lavoro lo richieda o la malattia sia intervenuta in periodo in cui la badante non vive nell’abitazione (es. ferie, riposo, ecc).

Se è vedo che non è obbligatorio richiedere il certificato medico se la badante è convivente, ma considerata l’importanza del rispetto contrattuale e di evitare malintesi, è consigliabile prevederne almeno la presentazione in tutti i casi.

2. Verifica il contratto e i giorni spettanti

Il contratto stabilisce:

  • quanti giorni di malattia sono coperti con retribuzione piena,

  • quanti sono con retribuzione ridotta.

Il consulente o il Family Coach FamKare ti aiuterà a calcolare i giorni e gestire tutto correttamente.

3. Organizzati per la sostituzione

Nel frattempo, l’assistenza non può aspettare.

Hai diverse opzioni:

  • coprire temporaneamente tu o un altro familiare,

  • attivare una sostituzione di emergenza,

  • ricorrere a un servizio di assistenza integrativa per brevi periodi.

Con FamKare, se hai il servizio BadanteZeroPensieri:

  • la sostituzione è inclusa anche in caso di malattia prolungata,

  • ti viene proposto un nuovo profilo selezionato in pochi giorni,

  • il Family Coach ti accompagna in ogni fase, anche nella comunicazione con la badante malata.

Come gestire la comunicazione con la badante

Anche se la situazione ti mette in difficoltà, è importante mantenere un tono umano e rispettoso.

Evita di colpevolizzarla: nessuno sceglie di ammalarsi.

Ma allo stesso tempo, fissa dei punti chiari:

  • Chiedi aggiornamenti regolari,

  • Ricorda l’obbligo di comunicazione e certificazione,

  • Spiega le difficoltà organizzative che l’assenza comporta.

La chiarezza tutela entrambi e mantiene vivo un rapporto di fiducia.

E se si ammala frequentemente?

Se la malattia è ripetuta, ricorrente o sospetta, valuta insieme al consulente:

  • se ci sono le condizioni per un richiamo scritto,

  • se è il caso di verificare la veridicità della malattia,

  • se è opportuno valutare una sostituzione definitiva.

Ogni caso è diverso, e va trattato con cura ma anche fermezza, per proteggere il benessere familiare.

Tieni presente inoltre la malattia interrompe il preavviso di licenziamento.

Conclusione: la malattia è un imprevisto, non una condanna

Può succedere a tutti di ammalarsi.
Ma non per questo tu, caregiver, devi ritrovarti solo e senza alternative.

Con un buon contratto, una comunicazione chiara e il supporto giusto, anche l’imprevisto diventa gestibile.

Fissa ora una consulenza gratuita con un Family Coach di FamKare per scoprire come possiamo aiutarti.

Come scegliere la migliore agenzia badanti

Vuoi approfondire come scegliere la migliore agenzia badanti?

Scarica GRATUITAMENTE la guida completa con tutto quello che c’è da sapere per evitare i principali errori che si compiono nella selezione dell’agenzia per badanti


Scarica la Risorsa Gratuita
Foto BadanteZeroPensieri

Servizio
BadanteZeroPensieri

Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.

Caregiver Felice
Anziano Sicuro

Un percorso pensato per te che ti prendi cura e hai bisogno per ritrovare serenità, tempo per te e una gestione sostenibile dell’assistenza.

Lavoro & Cura
Welfare Aziendale

Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.