Scoprire che la badante non hai i documenti in regola può mettere a rischio tutta la famiglia (e non solo legalmente)
Hai trovato una persona che sembra perfetta: disponibile, empatica, con esperienza.
Magari l’hai conosciuta tramite passaparola, o ti è stata consigliata da qualcuno di fiducia.
Ma poi arriva una telefonata, una comunicazione informale, o magari un dubbio che ti spinge a verificare…
E scopri che non ha un permesso di soggiorno valido o che non è in regola con i documenti.
👉 Cosa si rischia?
👉 Cosa puoi fare subito per metterti al sicuro?
Vediamolo insieme, passo dopo passo.
Sommario
Cosa significa “non avere i documenti in regola”?
Nel contesto del lavoro domestico, i casi più frequenti sono:
la badante non ha un permesso di soggiorno valido (è scaduto o è stato revocato),
è entrata in Italia con un visto turistico e non ha ancora avviato alcuna pratica,
ha documenti falsi o intestati a un’altra persona,
ha fornito informazioni incomplete sulla sua situazione legale.
Quali sono i rischi per la famiglia?
Molti pensano che, in fondo, si tratti solo di “una questione tra lei e lo Stato”.
Purtroppo non è così.
Se assumi una persona irregolare, anche solo “in prova”, sei passibile di:
sanzioni amministrative molto pesanti,
denuncia penale per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina,
obbligo di regolarizzazione immediata,
problemi con INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate.
La responsabilità è sempre del datore di lavoro. Anche se non lo sapeva.
Cosa fare subito se hai un dubbio
Interrompi il rapporto di lavoro
Fallo in modo rispettoso, ma chiaro. È un atto dovuto, non una scelta personale.
Raccogli tutte le informazioni disponibili
Copie di documenti, conversazioni, referenze: tutto può essere utile se dovrai dimostrare la tua buona fede.
Rivolgiti a un professionista
Meglio evitare il “fai da te”. Un consulente del lavoro può aiutarti a fare i passi giusti, senza rischiare errori.
E se è stata un’agenzia a proporla?
Se ti sei affidato a un’agenzia non autorizzata (non iscritta all’Albo delle Agenzie per il Lavoro), potresti essere ancora più esposto.
Solo le APL iscritte presso il Ministero del Lavoro possono:
effettuare legalmente la ricerca e selezione,
garantire la verifica dei documenti,
assicurare la regolarità contrattuale.
FamKare è Agenzia per il Lavoro autorizzata.
Ogni badante che selezioniamo passa verifiche formali e sostanziali, incluse:
controllo dei documenti d’identità e di soggiorno,
verifica delle referenze,
valutazione della professionalità tramite il nostro sistema FamKare Recruiting Formula®.
Se sei in difficoltà, non vergognarti di chiedere aiuto
Scoprire di aver avuto in casa una persona non in regola può generare senso di colpa, paura e confusione.
Ma non sei solo.
Ogni giorno aiutiamo famiglie a:
uscire da situazioni irregolari,
regolarizzare rapporti precedenti,
scegliere con sicurezza e trasparenza chi può entrare in casa.
E soprattutto: a proteggere se stesse e i propri cari, legalmente ed emotivamente.
Conclusione: scegliere bene è anche proteggere
Avere una badante in casa è un atto di fiducia profondo.
Ma la fiducia non può prescindere dalla legalità.
Non accontentarti del “mi hanno detto che va bene così”.
Verifica, proteggiti, affidati a chi lo fa di mestiere.
Con FamKare sei al sicuro. Sempre.
Fissa ora una consulenza gratuita con un nostro Family Coach e scopri come possiamo aiutarti.
Scopri i nostri servizi

Servizio
BadanteZeroPensieri
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.

Caregiver Felice
Anziano Sicuro
Un percorso pensato per te che ti prendi cura e hai bisogno per ritrovare serenità, tempo per te e una gestione sostenibile dell’assistenza.

Lavoro & Cura
Welfare Aziendale
Un programma dedicato ai caregiver che lavorano e alle loro aziende, con servizi personalizzati tramite le principali piattaforme welfare.