Quando l’affetto diventa “troppo”
Succede più spesso di quanto si pensi.
Un anziano che all’inizio rifiutava la badante, con il tempo si affeziona così tanto da non volerla più lasciare, nemmeno per qualche ora. La cerca in continuazione, parla solo di lei, si arrabbia se non è presente o se la famiglia cerca di sostituirla anche temporaneamente.
Questa situazione può sembrare positiva – “almeno va d’accordo con la badante!” – ma spesso nasconde una forma di dipendenza affettiva che può complicare la gestione dell’assistenza e creare tensioni familiari.
Sommario
Perché succede?
L’anziano può sviluppare un attaccamento forte per diverse ragioni:
Solitudine profonda
La badante diventa il suo unico punto di riferimento quotidiano.Gratitudine trasformata in idealizzazione
Chi si prende cura di noi quando siamo fragili, spesso viene vissuto come una figura “salvifica”.Declino cognitivo
Nelle prime fasi di demenza, l’anziano può sviluppare attaccamenti selettivi o confondere i ruoli (es. scambiare la badante per una parente).Bisogno di controllo
A volte l’anziano si lega in modo eccessivo per “trattenere” la persona e non perdere il senso di stabilità.
Cosa rischia la famiglia?
Un attaccamento troppo forte può portare a:
Gelosie tra familiari e badante
Il figlio o la figlia si sente “escluso” o “messo in secondo piano”.Opposizione ai cambiamenti
L’anziano non accetta neppure sostituzioni temporanee per ferie o malattia.Manipolazioni emotive
“Se va via lei, io non mangio più” – frasi che mettono in difficoltà tutta la famiglia.Confusione nei ruoli
La badante rischia di diventare “tutto”: amica, confidente, famiglia. Ma non è il suo compito.
Cosa puoi fare per ristabilire un equilibrio
1. Accogli l’affetto, ma poni dei limiti
È normale che l’anziano voglia bene a chi si prende cura di lui, ma questo non deve trasformarsi in dipendenza.
Riconosci il valore della relazione, ma sottolinea con gentilezza che la badante ha un ruolo professionale, non familiare.
2. Mantieni la tua presenza attiva
Se l’anziano si lega troppo alla badante, potrebbe voler dire che si sente trascurato dalla famiglia. Anche piccoli gesti regolari – una telefonata, una visita, una videochiamata – possono aiutarlo a sentire che ci sei.
3. Condividi con la badante le tue osservazioni
Spiega con rispetto che noti un legame molto stretto e che è importante mantenere una distanza relazionale per il bene di tutti. La badante va protetta da aspettative eccessive, così come l’anziano va tutelato dal rischio di soffrire.
🗣 “Siamo felici che papà ti voglia bene, ma vorremmo che restassero chiari i ruoli, per il suo equilibrio e anche per te.”
4. Includi altre figure nella quotidianità
Per evitare che l’anziano dipenda solo dalla badante, valuta di coinvolgere anche altre persone: un vicino di casa, un operatore, un familiare, una volontaria… La varietà di relazioni è sempre un fattore protettivo.
Quando serve un supporto esterno
Se la situazione diventa difficile da gestire, è utile confrontarsi con un Family Coach FamKare.
Insieme potete analizzare:
se l’attaccamento è legato a un bisogno emotivo o cognitivo
come riequilibrare il ruolo della famiglia
se è il caso di cambiare modalità organizzativa
come proteggere la badante da un carico relazionale eccessivo
Una buona relazione… non è una relazione “totale”
Quando la badante diventa troppo centrale nella vita dell’anziano, si corre il rischio di perdere il senso della rete familiare.
Ricorda: una relazione professionale può essere affettuosa, ma deve restare nei limiti di un rapporto chiaro, sostenibile, protetto.
Serve aiuto per gestire una situazione simile?
Parlane con un Family Coach FamKare. Ti aiuteremo a capire se è solo un momento passeggero o se c’è bisogno di intervenire con delicatezza per proteggere tutti.
Prenota ora qui sotto la tua consulenza gratuita con una nostra Family Coach.

Servizio
BadanteZeroPensieri
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.

Caregiver Felice
Anziano Sicuro
Un percorso pensato per te che ti prendi cura e hai bisogno per ritrovare serenità, tempo per te e una gestione sostenibile dell’assistenza.

Lavoro & Cura
Welfare Aziendale
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.