Quando la serenità in casa si incrina, è importante agire con lucidità
La badante è entrata in casa vostra con l’obiettivo di aiutare, alleggerire, creare stabilità.
Ma all’improvviso succede qualcosa che rompe l’equilibrio: un litigio con un familiare.
Può essere una discussione con un figlio adulto, con il coniuge dell’assistito, o con lo stesso caregiver principale.
“Mi ha risposto male.”
“Ha alzato la voce.”
“Le ho detto una cosa e mi ha ignorato.”
“Non sopporta mia madre.”
Sono tutte frasi che abbiamo ascoltato tante volte da chi ci contatta per ricevere supporto.
Questi conflitti, se non gestiti, possono rendere la convivenza insostenibile.
Sommario
Prima cosa: non sottovalutare
Anche un piccolo conflitto, se ignorato, può logorare lentamente il clima familiare.
L’assistito può assorbire la tensione.
Il caregiver può accumulare stress e senso di colpa.
La badante può perdere motivazione o diventare meno collaborativa.
È quindi fondamentale intervenire subito, con chiarezza ma anche con equilibrio.
Quali sono le cause più frequenti dei conflitti?
I motivi possono essere vari:
Differenze culturali o comunicative
Limiti di privacy o di spazio fisico condiviso
Mancanza di confini chiari nei ruoli
Frustrazione accumulata da entrambe le parti
Episodi specifici di incomprensione o mancanza di rispetto
In alcuni casi, si tratta di semplici malintesi. In altri, emergono incompatibilità profonde.
Cosa fare passo dopo passo
1. Ascolta tutte le versioni, senza giudicare subito
È naturale schierarsi con il familiare, ma è importante mantenere uno sguardo lucido.
Chiedi a entrambe le parti di raccontarti cosa è successo.
A volte basta ascoltare per disinnescare la tensione.
2. Raccogli i fatti, non solo le emozioni
Cerca di ricostruire:
Cosa è stato detto o fatto?
In quale contesto?
È un episodio isolato o qualcosa che si ripete?
Questo ti aiuterà a capire se sei di fronte a una criticità momentanea o a un problema più strutturale.
3. Coinvolgi un Family Coach
Quando ci sono conflitti familiari, una figura terza e professionale è spesso la soluzione migliore.
Il Family Coach FamKare può:
facilitare il confronto,
aiutare a definire nuovi confini relazionali,
migliorare la comunicazione tra le parti,
riportare equilibrio e rispetto reciproco.
4. Ridefinisci i ruoli e i limiti
Una delle cause principali dei litigi è la sovrapposizione di ruoli: chi decide cosa? Chi dà le indicazioni?
Serve chiarezza.
Puoi, ad esempio:
individuare un referente unico per la badante,
stabilire orari e spazi ben definiti,
creare momenti di confronto regolari per evitare accumulo di tensioni.
5. Valuta la possibilità di proseguire o meno
Dopo il chiarimento, valuta con onestà:
La badante ha compreso l’importanza del rispetto e della comunicazione?
Il familiare coinvolto è disponibile a collaborare?
C’è un margine per ricostruire fiducia?
Se sì, si può ripartire.
Se no, è più sano pensare a una sostituzione, per il bene di tutti, incluso l’assistito.
Quando il litigio è con l’anziano assistito?
Questo è un caso a parte.
L’anziano, soprattutto se fragile o affetto da decadimento cognitivo, può diventare irritabile, sospettoso o aggressivo verbalmente.
In questi casi:
valuta se il comportamento è episodico o ricorrente,
verifica se la badante è adeguatamente formata per gestire la situazione,
considera un affiancamento professionale (es. neuropsicologo o terapista),
tieni un dialogo costante tra caregiver, badante e professionisti.
Conclusione: non tutto si può evitare, ma tutto si può gestire
Il conflitto fa parte delle relazioni umane.
Anche con la migliore selezione, può accadere che emergano tensioni.
La vera differenza la fa come affronti il problema:
con lucidità,
con strumenti giusti,
e con il sostegno di chi è al tuo fianco, come FamKare.
Il nostro obiettivo è preservare il benessere della famiglia, e questo passa anche dalla qualità delle relazioni dentro casa.
Fissa ora una consulenza gratuita con una nostra family coach.
Scopri i nostri servizi

Servizio
BadanteZeroPensieri
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.

Caregiver Felice
Anziano Sicuro
Un percorso pensato per te che ti prendi cura e hai bisogno per ritrovare serenità, tempo per te e una gestione sostenibile dell’assistenza.

Lavoro & Cura
Welfare Aziendale
Un programma dedicato ai caregiver che lavorano e alle loro aziende, con servizi personalizzati tramite le principali piattaforme welfare.