Molte famiglie arrivano al punto di chiedersi: mi conviene di più la RSA o l'assistenza domiciliare?
C’è un momento, nel percorso di cura di un familiare anziano, in cui la domanda arriva inevitabile: “Meglio la RSA o l’assistenza domiciliare?” In questa guida pratica, che racchiude tutti i consigli dei Family Coach, trovi criteri chiari, checklist, tabella comparativa e domande guida per decidere con consapevolezza.
Cos’è una RSA e cosa si intende per assistenza domiciliare
RSA: residenza sanitaria assistenziale
La RSA offre assistenza h24 con équipe sanitaria e socioassistenziale. È pensata per persone non autosufficienti che necessitano di cure continuative, monitoraggio clinico e protocolli strutturati. Il vantaggio primario è la copertura totale dei bisogni di base e sanitari, in un contesto organizzato e protetto.
Assistenza domiciliare: la cura a casa propria
L’assistenza domiciliare consente alla persona anziana di restare nel proprio ambiente, mantenendo abitudini e relazioni. Può essere garantita da una badante convivente o badante a ore, e integrata — quando serve — con interventi sanitari o riabilitativi. Con BadanteZeroPensieri e il Family Coach, l’assistenza è progettata perché sia sostenibile nel tempo, sul piano pratico ed emotivo.
Quando scegliere la RSA e quando l’assistenza domiciliare
Più adatta la RSA se…
- sono necessari interventi sanitari costanti o imprevedibili;
- ci sono rischi elevati di cadute o emergenze non gestibili a casa;
- manca una rete familiare stabile o un referente di fiducia;
- la casa non può essere resa sicura in tempi e costi sostenibili.
Più adatta l’assistenza domiciliare se…
- il bisogno è continuativo ma prevedibile (aiuto nelle attività quotidiane, routine);
- l’ambiente domestico è adattabile (bagno, luci, maniglioni, eliminazione ostacoli);
- la famiglia desidera preservare quotidianità, relazioni e abitudini;
- serve una soluzione flessibile, con possibilità di modulare orari e intensità.
Il metodo FamKare per decidere in modo consapevole
1) Valuta l’autonomia
Verifica le autonomie fondamentali: spostarsi, igiene e vestizione, alimentazione, uso del bagno. Se servono aiuti in ≥ 3 attività, il quadro è di non autosufficienza. In questi casi la copertura va organizzata con cura (spesso convivente + gestione dei picchi).
2) Analizza la sicurezza in casa
Le cadute sono tra gli eventi più critici. Interventi rapidi: rimuovere tappeti e cavi, migliorare l’illuminazione, installare maniglioni e corrimano, prevedere superfici antiscivolo e campanelli/notifiche per la notte. Se l’abitazione è adattabile in 2–4 settimane, il domicilio resta una scelta solida.
3) Definisci la copertura oraria
Valuta se basta una badante a ore (diurna o notturna) o se serve una badante convivente (54 ore). Pianifica la copertura dei riposi e dei picchi (mattino/sera/notte) rispettando il CCNL per livelli, orari, riposi, ferie.
4) Confronta i costi “reali” su base annua
Considera retribuzione, contributi, 13ª, TFR, ferie, sostituzioni e costi indiretti (tempo per selezione, turnover, gestione). Con la somministrazione (Agenzia per il Lavoro) i costi sono più prevedibili e i rischi legali/gestionali si azzerano lato famiglia.
5) Valuta la tenuta emotiva
La soluzione giusta è quella che la famiglia può reggere nel tempo. Il supporto del Family Coach aiuta a gestire rifiuto dell’aiuto, sensi di colpa, conflitti tra fratelli, e favorisce un inserimento sereno della badante.
Voci di spesa da valutare per la scelta (tabella)
| Voce di spesa | Assistenza domiciliare | RSA |
|---|---|---|
| Retribuzione/Retta | Paga mensile badante + 13ª + TFR + contributi | Retta mensile (base + eventuali extra) |
| Gestione | Selezione, sostituzioni, pratiche (oppure canone “all-in” in somministrazione) | Nessuna gestione diretta |
| Flessibilità | Alta (moduli orari e intensità) | Bassa |
| Continuità affettiva | Elevata | Limitata |
| Rischi contrattuali | Elevanti con il Fai da te Assenti con Agenzia per il Lavoro |
— |
| Costi extra | Costi di gestione della casa, eventuale vitto e alloggio della badante convivente | Servizi extra come ausili, lavanderia, riabilitazione, trasporti, ... |
Suggerimento: fai sempre il confronto su 12 mesi, così includi ferie, sostituzioni e picchi.
Checklist finale per decidere
- La casa è sicura o adattabile entro 4 settimane
- Posso garantire una copertura oraria adeguata e stabile
- Il budget annuo è chiaro e sostenibile
- Esiste un referente unico per gestire l’assistenza
- Ho supporto continuativo (Family Coach) per inserimento e monitoraggio
Se rispondi “sì” ad almeno 4 punti, l’assistenza domiciliare è probabilmente la soluzione migliore oggi. Se invece la casa è poco sicura, la rete è fragile e servono cure complesse, la RSA può essere più protettiva.
Domande frequenti (FAQ)
Se l’anziano rifiuta la badante, è inevitabile la RSA?
Non necessariamente. Lavoriamo per gradualità: prime ore in compresenza, routine stabili, obiettivi semplici e condivisi. Il Family Coach accompagna la famiglia e l’anziano nell’accettazione dell’aiuto.
Quanto costa una badante convivente?
Dipende da livello e formula contrattuale. Considera retribuzione, contributi, 13ª, TFR e sostituzioni. Con la somministrazione (Agenzia per il Lavoro) la famiglia ha costi certi e nessun rischio di vertenze e sanzioni per errori nella gestione della badante.
È possibile una soluzione mista RSA + domicilio?
Sì. Periodi di sollievo in RSA e rientro a casa con badante sono una strada utile in situazioni di stress elevato o dopo ricoveri.
Parla con un Family Coach
Vuoi un confronto personalizzato sul tuo caso? In 30 minuti analizziamo autonomia, sicurezza della casa, copertura oraria e costi annui per capire cosa conviene davvero oggi.
Richiedi oggi stesso una consulenza gratuita con il nostro family coach
Servizio
BadanteZeroPensieri
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.
Caregiver Felice
Anziano Sicuro
Un percorso pensato per te che ti prendi cura e hai bisogno per ritrovare serenità, tempo per te e una gestione sostenibile dell’assistenza.
Lavoro & Cura
Welfare Aziendale
Servizio tutto compreso per aiutarti a trovare e gestire la badante adatta alla tua famiglia e ricevi supporto continuo da un Family Coach.