PUERICULTRICE
PUERICULTRICE
La puericultrice è un’operatrice socio-sanitaria specializzata nell’assistenza all’infanzia
Si prende cura dei bambini da 0 a 6 anni, fornendo sostegno e supporto ai genitori che non sanno come gestire i primi mesi di vita dei figli
Il consiglio del FamKoach: ideale per l’adattamento dopo il rientro a casa della mamma e il bambino e se si ha la necessità di lasciare in custiodia di mani esperte il proprio figlio nei primi mesi di vita.
La puericultrice è un’operatrice socio-sanitaria specializzata nell’assistenza all’infanzia
Si prende cura dei bambini da 0 a 6 anni, fornendo sostegno e supporto ai genitori che non sanno come gestire i primi mesi di vita dei figli.
Il consiglio del FamKoach: ideale per l’adattamento dopo il rientro a casa della mamma e il bambino e se si ha la necessità di lasciare in custiodia di mani esperte il proprio figlio nei primi mesi di vita.
Le sue mansioni
- Sostegno ed assistenza alla mamma ed al neonato nelle prime settimane di vita al fine di promuovere l’adattamento post-natale, l’allattamento al seno e il benessere della famiglia,
- Garantire sostegno sociale ed emotivo alla mamma nell’accudimento del neonato e nell’allattamento al seno,
Seguire tutte le tappe dello sviluppo ( motorio, del linguaggio, della socializzazione ecc), - Fornire assistenza appropriata durante il periodo neonatale, promuovendo la salute ed identificando tempestivamente la necessità di interventi assistenziali mirati.
È una figura riconosciuta dal Ministero della Salute, prevista dal sistema sanitario nazionale tra le figure ausiliarie alle professioni sanitarie
Le sue mansioni
- Sostegno ed assistenza alla mamma ed al neonato nelle prime settimane di vita al fine di promuovere l’adattamento post-natale, l’allattamento al seno e il benessere della famiglia,
- Garantire sostegno sociale ed emotivo alla mamma nell’accudimento del neonato e nell’allattamento al seno,
Seguire tutte le tappe dello sviluppo ( motorio, del linguaggio, della socializzazione ecc), - Fornire assistenza appropriata durante il periodo neonatale, promuovendo la salute ed identificando tempestivamente la necessità di interventi assistenziali mirati.
È una figura riconosciuta dal Ministero della Salute, prevista dal sistema sanitario nazionale tra le figure ausiliarie alle professioni sanitarie

Orari di lavoro
- Convivente: 10 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 54 ore settimanali
- Diurna: 8 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni.
- Notturna: 6 notti su 7 giorni la settimana, nella fascia oraria dalle 20:00 alle 8:00
- 11 ore consecutive al giorno
- 36 ore settimanali consecutive o suddivisibili in due giornate (24 + 12 ore)
- 2 ore al giorno in caso di servizi conviventi
- 25%, se prestato dalle 6 alle 22
- 50%, se prestato dalle 2 alle 6
- 60%, se prestato nel giorno di riposo o in una delle festività indicate nel C.C.N.L.
Orari di lavoro
- Convivente: 10 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 54 ore settimanali
- Diurna: 8 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni.
- Notturna: 6 notti su 7 giorni la settimana, nella fascia oraria dalle 20:00 alle 8:00
Riposi
- 11 ore consecutive al giorno
- 36 ore settimanali consecutive o suddivisibili in due giornate (24 + 12 ore)
- 2 ore al giorno in caso di servizi conviventi
Straordinari
- 25%, se prestato dalle 6 alle 22
- 50%, se prestato dalle 2 alle 6
- 60%, se prestato nel giorno di riposo o in una delle festività indicate nel C.C.N.L.
Famkare hr s.r.l.
Via Leonardo Da Vinci 5/7
23900 Lecco
CF e PI 03629350137
REA LC-322169
Capitale i.v 25.000,00 Euro