Amministratore di sostegno e longevità della popolazione: come affrontarla senza patemi d’animo

Lo strumento dell’agenzia per il lavoro Atterraggio sul pianeta lavoro domestico. E’ quello che ormai moltissime famiglie stanno sperimentando, per evidenti necessità. E l’atterraggio può anche essere brusco, se non addirittura traumatico.  Il lavoro domestico è un vero e proprio comparto economico, dove la famiglia è un datore di lavoro che evidenzia dei limiti oggettivi, di conoscenza del CCNL Colf e Badanti e degli strumenti previsti di gestione del collaboratore domestico. E quindi si moltiplicano le vertenze, i problemi di avvicendamento, le difficoltà di reperire il personale, etc … Una delle figure professionali più investite di queste problematiche è l’amministratore di sostegno, a cui il giudice tutelare affida la gestione di una persona non autosufficiente, che non ha rete familiare. L’amministratore di sostegno è spesso un familiare, un legale oppure un rappresentante istituzionale (il sindaco o per esso l’assistente sociale del Comune). A queste due ultime categorie è stato rivolto il meeting “Invecchiamento della popolazione e domiciliarizzazione delle cure. Sfide e soluzioni per gli amministratori di sostegno” (Lecco, 21 febbraio 2020).  Italia: ospizio o Paese ideale della quarta età? “L’Italia ha davanti due strade: quella di diventare un gigantesco ospizio, nel senso più deteriore del termine; oppure un Paese che sa sfruttare le opportunità della longevità della popolazione e la tramuta in una fonte di ricchezza”, ha commentato Renato Bertola, titolare di FamKare, la realtà che ha organizzato il meeting. “Affrontare la sida posta dall’invecchiamento della popolazione con le armi spuntate del lavoro in nero, con la dilagante irregolarità “vuole dire adottare armi primitive quando invece ci vorrebbero dei droni tecnologicamente avanzati, per vincerla questa grande sfida”. La badante: il vero problema è come selezionarla Uno dei temi più caldi sul piatto non è più la gestione del lavoratore, ma ancora prima il suo reperimento: “Individuare la risorsa più adatta per la famiglia è sempre più complicato”, ha spiegato Chiara Bianconi, titolare di FamKare. “Selezionare la badante è un vero e proprio lavoro, che comporta delle ben precise tecniche di ricerca e selezione della risorsa. Noi a FamKare utilizziamo un metodo che abbiamo consolidato nel corso del tempo, la FamKare Recruiting Formula. I risuyltati sono davvero buoni”. Statistiche in crescita quelle delle amministrazioni di sostegno L’avvocato Elena Barra, ex-presidente dell’ordine degli Avvocati di Lecco, che ha concesso due crediti formativi ai numerosi avvocati in sala, ha riportato i numeri delle amministrazioni di sostegno a Lecco. Statistiche che si sono alzate nel corso degli anni. E che vanno a rinforzare l’idea che la famiglia si sono sostanzialmente “asciugate” dal punto di vista numerico. Non necessariamente l’amministrazione di sostegno interviene in presenza di patrimoni consistenti, ma può riguardare anche la gestione di una persona disabile che non ha più i genitori. Fabrizio Perfetti, consulente del lavoro, ha illustrato a sommi capi il CCNL Colf e Badanti, sottolineando i passaggi più significativi che contraddistinguono il rapporto di lavoro. Agenzia per il lavoro, partner ideale per l’amministratore di sostegno Infine, Giacomo Bertelli dello Studio Ichino Brugnatelli di Milano ha focalizzato l’attenzione sullo strumento agenzia per il lavoro per by-passare le difficoltà della famiglia a gestire il rapporto di lavoro. “Affidare la gestione del rapporto di lavoro a un’agenzia autorizzata, così come pure la ricerca e selezione, è uno strumento a disposizione degli amministratori di sostegno, particolarmente funzionale. Si tratta di un servizio completo, che tutela la famiglia da contratti impropri come quelli prodotti da cooperative o da altri soggetti che non hanno l’autorizzazione del Ministero per operare sul mercato”. Considerata l’elevata partecipazione al meeting (“siamo oltre ogni più rosea aspettativa”, commentano Bertola e Bianconi), FamKare mette a disposizione degli amministratori di sostegno un’ora di consulenza gratuita, su appuntamento. Che aspetti? Contattaci!

Cerchi un servizio Badante dove sei seguito dalla selezione alla gestione?

Abbiamo ideato per te

servizio badanti

Il servizio tutto compreso pensato per le famiglie che hanno bisogno di un supporto nella ricerca, selezione e gestione al 100% del servizio badante (contratto, sostituzioni, burocrazia, ecc).

New call-to-action

Cerchi COLF, BABYSITTER o altro personale domestico referenziato?

Abbiamo pensato per te

Agenzia badanti, colf, babysitter

Il servizio di ricerca e selezione su misura studiato per le famiglie che hanno bisogno di un collaboratore domestico o una tata specializzati e referenziati

New call-to-action