Perché c’è una giornata in cui si festeggiano i diritti dell’infanzia?
Il 20 novembre 1989 è stata approvata dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child – CRC).
Per la prima volta sono stati riconosciuti i bambini come soggetti aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.
Grazie alla ratifica di questo documento in quasi tutti i Paesi del mondo, i bambini non sono più visti come soggetti passivi, meri destinatari di cura e protezione. Grazie alla Convenzione Onu diventano reali protagonisti della loro vita, titolari degli stessi diritti indipendentemente dal sesso, luogo di nascita, lingua o religione.
C’è ancora molto da fare
Nonostante vi sia un generale consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli, ancora oggi in diversi Paesi del mondo c’è ancora molto da fare. Molti bambini e adolescenti sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza e disagi. Alcuni soffrono ancora la fame, la privazione degli affetti dei genitori e non frequentano la scuola.
La situazione è critica anche in Italia: più di 1 milione di bambini e ragazzi vive in una condizione di assoluta povertà. Ciò significa che non hanno il necessario per condurre una vita dignitosa e con gravissime ripercussioni sul futuro, anche a causa delle gravi privazioni in termini di opportunità educative.
La giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza rappresenta un giorno di fratellanza e comprensione tra i bambini in tutto il mondo. Ci ricorda inoltre che è fondamentale avere a cuore la protezione dei diritti di tutti i bambini per mirare ad un futuro dove non vi siano più discriminazioni e disuguaglianze.
Il nostro impegno
Anche noi di FamKare siamo direttamente coinvolti in attività che riguardano l’infanzia e svolgiamo le nostre attività con un approccio che mette al centro i più piccoli e i loro diritti. Supportiamo i loro genitori nella gestione delle varie attività e aiutandoli a risolvere i problemi quotidiani di equilibrio tra vita famigliare e vita professionale.
Il nostro motto è “Creiamo un mondo a misura di famiglia” e oggi più che mai anche “a misura di bambino”!
Vuoi saperne di più? Contattaci